Durante il primo raduno internazionale di Ginevra del 27 maggio 1951, con più di 500 partecipanti provenienti da tutta Europa, i club svizzeri partecipanti, come il Vespa Club Berna, il Vespa Club Zurigo, il Vespa Club Losanna, il Vespa Club Basilea, il Vespa Club San Gallo, il Vespa Club Sciaffusa e il Vespa Club Neuchâtel, ebbero l’idea di fondare un’organizzazione nazionale, come era già noto in Italia.
Durante l’assemblea generale di tutti i delegati, tenutasi il 19 ottobre 1952 a Zurigo, fu fondato il Vespa Club Svizzera nella sua forma attuale, sulla base di quanto esisteva dal 1951.
Fin dall’inizio e ancora oggi, il Vespa Club Svizzera, in qualità di organizzazione ombrello, coordina e sostiene i club affiliati nei loro sforzi per organizzare eventi legati alla Vespa e promuove relazioni amichevoli tra i club.
Già agli inizi, il Vespa Club Svizzera ha dovuto affrontare le difficoltà del nostro piccolo paese, come le quattro lingue nazionali (tedesco, francese, italiano e romancio) e le diverse mentalità delle regioni.
Non è stato sempre facile, come dimostrano i resoconti dell’epoca.